La diastasi addominale è una patologia muscolo connettivale dell’addome caratterizzata da una distanza tra i due muscoli retti dell’addome che supera i 2 cm e una incompetenza della parete muscolare addominale. Si manifesta soprattutto dopo la gravidanza, che spesso è la causa principale della diastasi, anche se può essere riconosciuta e diagnosticata anche dopo tanti anni dal parto. Può essere presente anche in donne che non hanno avuto gravidanze e in misura minore anche nell’uomo.
I sintomi principali sono forte gonfiore addominale, disturbi digestivi, dolore alla schiena, disturbi della sfera pelvica. Può essere associata o meno ad ernia addominale.
La riabilitazione della diastasi è ad oggi la prima linea di recupero per la diastasi addominale da linee guida internazionali, e consiste di esercizi specifici per il recupero della forza della parete addominale, riabilitazione posturale, educazione comportamentale alla gestione dei pesi e delle attività di vita quotidiana.
Nel nostro centro utilizziamo una metodica all’avanguardia di valutazione ecografica riabilitativa per scegliere gli esercizi adatti ad ogni persona ed eseguiamo anche la riabilitazione dermatofunzionale per gli inestetismi cutanei come smagliature e lassità cutanea che spesso si accompagnano ai quadri di diastasi.
Percorso diastasi dei retti
- valutazione funzionale dell’addome
- radiofrequenza sanitaria
- taping neuromuscolare
- esercizio terapeutico specifico per l’addome
- ginnastica ipopressiva
- riabilitazione del pavimento pelvico
- riequilibrio posturale
- valutazione dei risultati e mantenimento nel tempo del risultato acquisito